Intelligenza artificiale e sostenibilità sociale Webinar 23 ottobre 2024 ore 14:30 - 17:30
La rete Enterprise Europe Network in collaborazione con EU-OSHA e con EDIH organizzano il 23 ottobre 2024 dalle ore 14:30-17:30 il workshop “Intelligenza Artificiale e sostenibilità sociale”
1
2
3
L’intelligenza
artificiale (IA) può rivelarsi strumento efficace per uno sviluppo sostenibile
in grado di generare, per esempio, impatti positivi in termini di
efficientamento energetico, prevenzione del rischio, aumento della produttività,
gestione delle risorse umane e ambientali. La digitalizzazione del lavoro ha
introdotto cambiamenti positivi, sebbene restino da indagare i rischi collegati
ai potenziali effetti della digitalizzazione sulla sicurezza e salute sul
lavoro (SSL). Con queste premesse, l’Agenzia europea per la salute e la
sicurezza sui luoghi di lavoro (EU-OSHA) ha lanciato una campagna sul tema
della digitalizzazione del lavoro. La transizione digitale è una sfida
imprescindibile per la competitività dell’Europa, ma va affrontata in modo
consapevole e sostenibile, garantendo ai lavoratori adeguate tutele. Due reti
europee, una dedicata alla competitività (EEN) e l’altra alla digitalizzazione
(EDIH), cooperano per aiutare le imprese ad affrontare questa sfida. Il
convegno, rivolto a imprenditori e lavoratori interessati all’impatto sociale
dell’intelligenza artificiale, intende avviare una riflessione sul tema con la
partecipazione attiva di istituzioni, enti di ricerca e imprese.
PROGRAMMA
14.30
Indirizzo di saluto
Elisabetta
Confalonieri, Direttore Generale Università, Ricerca, Innovazione, Regione
Lombardia
Giovanni Rallo,
Direttore Generale, Finlombarda S.p.A.
Francesca
Grosso, INAIL, in rappresentanza del Focal Point Italia di EU-OSHA
Augusto De
Castro, Direttore Generale, MADE COMPETENCE CENTER i4.0
14.45
Apertura lavori
Angela
Pulvirenti, Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche, EEN OSH
Ambassador
Davide Polotto,
Business developer, MADE COMPETENCE CENTER i4.0, rappresentante dell’EDIH
M.I.A. Lombardia
15.00
Lavoro sano e sicuro nell’era digitale. La campagna europea 2023-2025
Maurizio
Curtarelli, Senior Research Project Manager, Prevention and Research Unit,
EU-OSHA
15.20
L'intelligenza artificiale per il manifatturiero avanzato
Paolo Vercesi,
Direttore Esecutivo, AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia
Fabiana Pirola,
Professore associato, Università degli Studi di Bergamo
Marcello Urgo,
Professore associato, Politecnico di Milano
15.40
IA e sicurezza sul lavoro: nuove frontiere per la tutela dei lavoratori
Guido J.L.
Micheli, Professore ordinario, Politecnico di Milano
16.00
Analisi predittiva e lettura dei dati INAIL
Antonella
Iacoviello, Vicario del Dirigente dell’Ufficio Programmazione, organizzazione e
attività istituzionali, INAIL Direzione Regionale Lombardia
16.20
Premio EEN Soluzioni digitali per la salute, la sicurezza e il benessere sui
luoghi di lavoro
Paola Peduzzi,
Responsabile Direzione Sviluppo e Gestione Prodotti e Servizi, Finlombarda
S.p.A.
17:00 Conclusioni
e chiusura evento
17:30 Networking
cocktail
Modera:
Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera
L’evento è
organizzato dai partner lombardi di Enterprise Europe Network, la rete europea a sostegno della crescita competitiva e
sostenibile delle imprese, nell’ambito della collaborazione con EU-OSHA, l’Agenzia europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di
lavoro e con EDIH, la rete europea dei Digital Innovation
Hub.
La
partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 22 ottobre 2024
Per registrarsi:
https://fast.mi.it/modulo-di-iscrizione-al-workshop-intelligenza-artificiale-e-sostenibilita-sociale/
Per maggiori informazioni: een@fast.mi.it; 02.77790309-314-325
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.