Corso responsabile questioni doganali ai fini dell’ AEO (Authorized Economic Operator)
Il sistema camerale lombardo organizza un corso di 200 ore in materia doganale riconosciuto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli come idoneo alla qualifica professionale “Responsabile delle Questioni Doganali” ai fini A.E.O.
1
2
3
Corso
di qualifica professionale ai fini dell’ AEO (Authorized
Economic Operator)
La certificazione AEO fornita dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli-ADM, che attesta l'affidabilità dell'impresa dal punto di vista di conformità doganale e sicurezza merci, crea un rapporto fiduciario con l'autorità doganale e riduce controlli e costi all'azienda nelle sue operazioni con l’estero, oltre che condurla in un percorso di conformità generale tributaria doganale e rendere le proprie spedizioni verso determinati Paesi esteri più veloci e fluide. Alla base della certificazione vi è, tra l’altro, il requisito della competenza doganale, che l'ADM riconosce all’azienda che si avvale di persona che abbia partecipato con profitto a corsi di formazione riconosciuti dall’ADM stesso di ”Responsabile Questioni Doganali”, definiti per le materie (doganale, fiscale, procedurale, sanzionatoria e giuridica) e per la durata (ore 200) dalla Determinazione Direttoriale prot. n. 99766/RU del 25 ottobre 2018 ripresa dalla Circolare 27/2023 ADM. Il requisito è, peraltro, base anche della futura figura del Trust & Check Trader che succederà all’AEO, oggetto della riforma del nuovo codice doganale UE.
DETTAGLI
Il Corso è
rivolto a 250 professionisti addetti, presso aziende lombarde, che desiderano
ottenere la qualifica professionale AEO
(Authorized Economic Operator).
Il corso é gratuito e si terrà on line, tramite piattaforma Zoom. Ai primi 250 partecipanti
iscritti verrà trasmesso il link per la partecipazione a tutte le giornate del
percorso formativo.
Il docente incaricato è l’avvocato
Elena Bozza, che si occuperà dei primi 4 moduli, mentre il 5° modulo sarà tenuto
dagli esperti doganali. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso
solo a coloro che hanno frequentato almeno il 90% del percorso formativo e che
avranno superato l’esame finale, che si terrà in presenza.
PROGRAMMA
E DATE DEL CORSO
Il corso si terrà, a partire dal 5 giugno 2025, dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00 generalmente, ad eccezione del modulo 5, che si terrà dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00 e si
sviluppa nei seguenti Moduli:
- 1° (50 ore) Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali
- 2° (50 ore) Accordi e Trattati
internazionali
- 3° (25 ore) Accertamento doganale:
contraddittorio e contenzioso
- 4° (25 ore) IVA negli scambi
internazionali
- 5° (50 ore) Gestione e analisi dei rischi in materia doganale. Sistemi informatici doganali
1° MODULO |
2° MODULO |
3° MODULO |
4° MODULO |
5° MODULO |
GIOVEDì 05/06/2025
|
GIOVEDì 04/09/2025
|
GIOVEDì 23/10/2025
|
GIOVEDì 20/11/2025 |
GIOVEDì 08/01/2026 |
GIOVEDì 12/06/2025 |
MARTEDì 09/09/2025 |
GIOVEDì 30/10/2025
|
GIOVEDì 27/11/2025 |
GIOVEDì 15/01/2026 |
GIOVEDì 19/06/2025 |
GIOVEDì 11/09/2025 |
GIOVEDì 06/11/2025 |
GIOVEDì 04/12/2025 |
GIOVEDì 22/01/2026 |
GIOVEDì 26/06/2025 |
GIOVEDì 18/09/2025 |
GIOVEDì 13/11/2025 |
GIOVEDì 11/12/2025 |
GIOVEDì 29/01/2026 |
GIOVEDì 03/07/2025 |
GIOVEDì 25/09/2025 |
GIOVEDì 20/11/2025 |
GIOVEDì 18/12/2025
|
GIOVEDì 05/02/2026 |
GIOVEDì 10/07/2025 |
GIOVEDì 02/10/2025 |
|
|
GIOVEDì 12/02/2026 |
MARTEDì 15/07/2025 |
GIOVEDì 09/10/2025 |
|
|
GIOVEDì 19/02/2026 |
GIOVEDì 17/07/2025 |
GIOVEDì 16/10/2025 |
|
|
GIOVEDì 26/02/2026 |
|
|
|
|
GIOVEDì 06/03/2026 |
|
|
|
|
GIOVEDì 13/03/2026 |
50 ORE |
50 ORE |
25 ORE |
25 ORE |
50 ORE |
I primi 250 partecipanti iscritti riceveranno una mail contenente il link per la partecipazione a tutte le giornate del percorso formativo, tale mail verrà inviata entro la mattinata di mercoledì 4 giugno 2025.