Origine preferenziale
Il sistema camerale lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza per il 30 maggio dalle 9:30 alle 12:30 il webinar dal titolo "Origine preferenziale".
1
2
3
Il seminario si pone l’obiettivo di aggiornare le imprese sul nuovo quadro normativo che si è delineato a seguito delle ultime novità intervenute in materia doganale ed origine preferenziale della merce.
L'incontro, rivolto a imprenditori, responsabili commerciali di PMI, verterà sulle seguenti tematiche:
- L’origine preferenziale della merce
- Gli accordi di origine con i Paesi Esteri;
- Le lavorazioni sufficienti a conferire l’origine;
- I certificati EUR1, EUR MED, ATR;
- La dichiarazione di origine preferenziale in fattura;
- L’Esportatore Autorizzato, il REX e le altre semplificazioni doganali: analisi delle istanze e suggerimenti operativi;
- La dichiarazione di lungo termine del fornitore;
- Il cumulo nell’ambito dell’accordo PANEUROMEDITERRANEO: analisi di un caso concreto;
- I nuovi accordi di origine preferenziale al 2023;
- Gli illeciti amministrativi e reati concessi alle dichiarazioni di origine ed etichettatura in Italia;
- Le false e fallaci dichiarazioni di origine.
- Origine preferenziale con triangolazione. La regola del trasporto diretto e/o della non manipolazione.
Relatore dell'incontro sarà il dott. Giuseppe De Marinis, esperto di Unioncamere Lombardia.
Per partecipare all'incontro è necessario completare
la registrazione alla
piattaforma LombardiaPoint e successivamente iscriversi all'incontro. Il giorno
precedente tutti gli iscritti riceveranno via email il link utile al
collegamento via Zoom.