La Fiscalità internazionale e la presenza delle aziende all’estero: uffici di rappresentanza, branch, subsidiary e stabile organizzazione
Il sistema camerale lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il 25 settembre dalle 9:30 alle 12:30 il webinar “La Fiscalità internazionale e la presenza delle aziende all’estero”
1
2
3
La sempre crescente
internazionalizzazione e globalizzazione dei mercati richiede sempre più spesso
alle aziende, anche di piccole o medie dimensioni, di essere presenti
direttamente nei paesi esteri nelle forme più disparate. Tale presenta implica una
serie di problematiche legate alla variabile fiscale in grado di influenzare il
successo o l’insuccesso delle iniziative d’impresa.
L’incontro ha come obiettivo l’approfondimenti di tutti gli aspetti di fiscalità diretta connessi alle diverse forme di presenza all’estero per meglio permettere la programmazione e pianificazione strategica d’impresa e per meglio gestire gli adempimenti fiscali connessi.
Introduzione
- Il processo di internazionalizzazione delle imprese e le conseguenze amministrativo-fiscali a livello internazionale
- Le forme di presenza all’estero delle aziende e le conseguenze
- Definizione e analisi dei principi generali che regolano la fiscalità internazionale
I
fondamenti della fiscalità diretta internazionale
- Il reddito proveniente da attività estera e i flussi di reddito a livello internazionale, i principi di tassazione
- La residenza fiscale delle persone fisiche e giuridiche
- La stabile organizzazione
- I redditi esteri dei soggetti residenti ed i redditi italiani dei soggetti non residenti
- La doppia imposizione internazionale e il credito d’imposta
- Ritenute d’imposta e withholding tax
- Il modello di convenzione OCSE
- I prezzi di trasferimento – Transfer Price e gli adempimenti fiscali
- Elusione fiscale, aggressive tax planning, e concorrenza fiscale tra Stati e le misure di contrasto
- Il Treaty Shopping
- L’esterovestizione e le norme antielusive
- La disciplina delle CFC
- BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) – Iniziative adottate dall’OCSE e dalla UE
Relatore dell'incontro sarà il dott. Gian Luca Giussani, esperto di Unioncamere Lombardia.
Per partecipare all'incontro è necessario completare la registrazione alla piattaforma LombardiaPoint e successivamente iscriversi all'incontro. Il giorno precedente tutti gli iscritti riceveranno via email il link utile al collegamento via Zoom.