L'origine della merce
1
2
3
Svolgimento assistenza specialistica in seguito al webinar regionale del 26 marzo 2025.
Aggiornare le imprese sul nuovo quadro normativo che si è delineato a seguito delle ultime novità intervenute in materia doganale, nonché sull’uso corretto dell’indicazione “made in” ed origine preferenziale della merce.
L’origine preferenziale
Gli accordi di origine con i Paesi Esteri
Le lavorazioni sufficienti a conferire l’origine
I certificati EUR1, EUR MED, ATR
La dichiarazione di origine preferenziale in fattura
L’Esportatore Autorizzato, il REX e le altre semplificazioni doganali: analisi delle istanze e suggerimenti operativi
La dichiarazione di lungo termine del fornitore;
Il cumulo nell’ambito dell’accordo PANEUROMEDITERRANEO: analisi di un caso concreto
I nuovi accordi di origine preferenziale al 2024
Gli illeciti amministrativi e reati concessi alle dichiarazioni di origine ed etichettatura in Italia
Origine preferenziale con triangolazione. La regola del trasporto diretto e/o della non manipolazione
L’origine non preferenziale
Le regole dell’origine non preferenziale
Riflessi pratici
Made In
La responsabilità per falsa e fallace indicazione
La relazione tra l’origine non preferenziale dell’Unione Europea e la disciplina italiana relativa all’indicazione di origine Made In, analizzando anche la relativa giurisprudenza nazionale
Analisi delle nuove disposizioni per il rilascio dei certificati di origine