Marchi, brevetti, modelli e disegni: da strumenti di protezione a leve di sviluppo di business
La Camera di Commercio di Sondrio in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il webinar sul tema "Marchi, brevetti, modelli e disegni: da strumenti di protezione a leve di sviluppo di business"
1
2
3
La globalizzazione ha reso sempre più tangibile il problema della contraffazione, tanto che saper proteggere adeguatamente la proprietà intellettuale dell’impresa rappresenta oggi un passaggio imprescindibile per ogni azienda, oltre che una tappa obbligata per sviluppare il business.
Il corso offre strumenti pratici e strategie da utilizzare per riuscire a far fronte alla sempre più diffusa pratica dell’imitazione, scongiurando possibili danni arrecati da terzi alla propria immagine ed a quella del prodotto in occasione di fiere e nel mercato internazionale. Verranno così presentate le differenti tipologie di tutela del brand, inoltre saranno forniti utili suggerimenti per una corretta formulazione delle domande di brevetto, mostrando come una corretta strategia brevettuale consenta all’azienda di avere un ritorno economico immediato, anche ai fini dello sviluppo di nuovi prodotti. Verranno approfondite anche le problematiche della contraffazione tramite internet e sui social.
Programma 14 settembre: Introduzione al diritto industriale
Il Marchio d’impresa/brand:
- Le differenti tipologie di marchio
- Il marchio italiano, europeo e internazionale
- Il marchio collettivo e di certificazione
- Il marchio aziendale diventa brand
- Sviluppo del marketing in contemporanea con la tutela del brand
- La protezione dei nomi di dominio e della immagine aziendale su internet tramite il marchio
- Come tutelare la forma tridimensionale di un prodotto
- Ambiti di tutela dei modelli e disegni
- I casi di rigetto delle domande di design da parte degli Uffici brevetti
- La protezione della forma di un prodotto in Italia, Europa e a livello internazionale
- Diritti morali e diritti patrimoniali
- Il packaging: marchio o modello e disegno?
- Tutela del know how aziendale: brevetto di invenzione o segreto industriale?
- Introduzione agli strumenti di tutela brevettuale
- Metodi per una ricerca brevettuale tramite banche dati on-line
- Procedura di deposito del brevetto in ITALIA
- La crescita dell’azienda tramite una strategia brevettuale vincente
- Le tutele territoriali del brevetto in ITALIA, EUROPA e all’estero
- Brevetto di invenzione o modello di utilità?
- I contratti di trasferimento tecnologico e la blockchain
Relatrice dell'incontro sarà l'avv. Clizia Cacciamani,
esperta di Unioncamere Lombardia.
Per partecipare all'incontro è necessario completare la registrazione alla piattaforma LombardiaPoint e successivamente iscriversi all'incontro. Il giorno precedente tutti gli iscritti riceveranno via email il link utile al collegamento via Zoom.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.